Tra i progetti del LAB, vi è quello di offrire contenuti video di valore, sotto forma di interviste, conferenze e presentazioni didattiche, sia in italiano che in inglese, su temi di interesse sia per la ricerca interiore che esteriore. Rimanete sintonizzati.
Due brevi frammenti tratti dal libro "Uno scrigno di segreti", che riporta un dialogo tra il Maestro di discipline interiori Andrea Di Terlizzi e il fisico teorico Massimiliano Sassoli de Bianchi, pubblicato di recente da Inner Innovation Project Edizioni. (Durata: 7:30)
Che cos'è un elettrone, un protone, un nucleo atomico, un atomo, ecc.? Cioè, che cosa sono le entità quantistiche (microscopiche)? Sicuramente, possiamo dire che cosa NON sono, e per farlo vi racconterò dei primi coloni britannici, che durante il diciottesimo secolo approdarono sul continente australiano e si dovettero confrontare con un territorio totalmente nuovo, sia per gli usi e i costumi dei nativi, gli aborigeni, sia per la misteriosa flora e fauna che popolava quelle terre lontane... (Durata: 9:59)
Qual è la probabilità che io sia infetta/o, se il responso del mio test è positivo? Solitamente rispondiamo che se il test è preciso al 90%, allora anche la probabilità in questione è del 90%. Ma è proprio così? Come vedremo, le cose non sono così semplici. (Durata: 12:01)
Una breve introduzione al tema dell’autoricerca, o ricerca interiore. Nel video, semplicemente, punto il dito in direzione di qualcosa di molto vasto. Non soffermatevi però sul dito, volgete lo sguardo nella direzione in cui punta. È la direzione di un percorso multimillenario: quello dell’evoluzione della coscienza multidimensionale. (Durata: 6:39)
Che cosa si intende esattamente con il termine "effetto osservatore"? A seconda del contesto (fisica, psicologia, sociologia...) e dei meccanismi coinvolti, il termine può indicare effetti di natura assai differente. (Durata: 11:43)
Quante e quali cose ignoriamo nella nostra epoca? E fra queste, quante e quali cambierebbero in meglio la nostra vita, se ne fossimo a conoscenza? E ancora, quante ne esistono già, rispetto alle quali siamo mantenuti volutamente all’oscuro? La scienza moderna è veramente libera di indagare sulla natura della realtà? (Durata: 7:03)
Una chiacchierata sul tema del digiuno, con Massimiliano Sassoli de Bianchi, Viviana Kasam e Clara Caverzasio. Quella del digiuno è una pratica che interessa sia il corpo che la mente, con una lunga tradizione in tutte le culture del pianeta, ad esempio nei rituali connessi alla preghiera e alla meditazione. (Durata: 48:08)
This is a presentation based on the PowerPoint of the talk Massimiliano Sassoli de Bianchi gave on May 16 of this year, in Paris, at the headquarters of the European Space Agency, in the ambit of their “Beyond Space” series. Its content is also accessible to the non-specialists, as long as they are sufficiently curious about science and its foundations. (Duration: 56:17)
This is a video based on the talk Massimiliano Sassoli de Bianchi gave at the symposium Worlds of Entanglement (WOE), which was held at the Free University of Brussels at the end of September 2017, and was organized by the Center Leo Apostel (CLEA) for Interdisciplinary Studies. (Duration: 1:10:31)
In this video we show that the central problem of quantum mechanics, the so-called measurement problem, can find a solution within the hidden-measurement interpretation of quantum mechanics. Contrary to what is generally believed, we also show that a quantum measurement process can be fully visualized, within the (generalized and extended) Bloch sphere. (Duration: 27:39)
Il didjeridoo, antico strumento suonato dagli aborigeni del nord dell'Australia, ci aiuta ad esplorare il vasto tema dell'energia e del cambiamento. (Durata: 31:38)
Secondo l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica, nessun fenomeno sarebbe tale se non viene prima osservato. A questa paradossale conclusione, nota con il nome di effetto osservatore, o problema della misura, Albert Einstein ribatteva, a giusto titolo, che la luna continuava ad esistere indisturbata anche quando nessuno la guardava! Ma in che misura possiamo affermare che le nostre osservazioni sono in grado di creare la realtà? Ed è proprio vero che la meccanica quantistica sarebbe giunta alle stesse conclusioni di alcune filosofie mistico-religiose, che affermano che l'universo altro non sarebbe che un prodotto della coscienza? (Durata: 36:32)
In this presentation you will have a chance to understand, in some detail, the famous Heisenberg's Uncertainty Principle; the Compton effect; the reasons of Bohr's Complementarity Principle; the Reality's criterion of Einstein-Podolski-Rosen; the mysterious non-spatiality of the microscopic quantum entities, often referred to as non-locality, and many other things as well. (Duration: 1:22:16)
In questa presentazione avrete modo di comprendere, abbastanza approfonditamente: Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg; L'Effetto Compton; Il Principio di Complementarità di Bohr; Il Criterio di Realtà (o di Esistenza) di Einstein, Podolsky e Rosen; La Non-Spazialità (o Non-Località) delle misteriose entità quantistiche, di natura microscopica, e molto altro ancora. (Durata: 1:24:59)